Cosa accadrà al mercato immobiliare ?

Il 2025 sarà all’insegna della crescita del mercato immobiliare, con previsioni positive sia per le compravendite che per i prezzi degli immobili. Secondo il Sole24ore, il fatturato del settore è previsto in aumento del 3,4% entro la fine del 2024 e del 5,7% nel 2025, posizionando l’Italia al vertice tra i Paesi dell’Unione Europea per incremento percentuale annuo.

I 2 fattori chiave della crescita

  1. Riduzione dei tassi di interesse: la Banca Centrale Europea ha attuato diversi tagli ai tassi nel 2024, con ulteriori riduzioni previste per il 2025. Questo rende i mutui più accessibili, stimolando sia l’acquisto di prime case che gli investimenti immobiliari.
  2. Domanda abitativa sostenuta: si prevede che le compravendite residenziali raggiungeranno le  760.000 nel 2025, segnando un incremento del 36% rispetto al 2020. Oltre il 90% di queste transazioni riguarda immobili usati, spingendo al rialzo le quotazioni delle abitazioni nuove o ristrutturate.

Prezzi e canoni nel nuovo anno – Focus su Milano

Milano si conferma protagonista del mercato immobiliare italiano. Le previsioni indicano una crescita dei prezzi medi del 6,9% nel 2025, la più alta tra le città italiane, seguita da Venezia (+6,5%) e Roma (+6%). Questa tendenza è alimentata dalla forte domanda e dalla limitata offerta di immobili di nuova costruzione.

A Milano, il prezzo medio per metro quadro potrebbe raggiungere i 5.700 euro, segnando un aumento di oltre 300 euro rispetto al 2024. Si conferma anche la città più cara per gli affitti, con una previsione di canoni medi prossimi ai 24 euro/mq.

Sfide e opportunità del futuro

Nonostante le prospettive positive, permangono alcune sfide: la carenza di immobili nuovi potrebbe limitare l’offerta, mantenendo elevati i prezzi. Tuttavia, questo scenario offre opportunità per investimenti in progetti di riqualificazione e sviluppo di nuove costruzioni.

Il 2025 si prospetta come un anno di crescita per il mercato immobiliare italiano, trainato da tassi di interesse favorevoli e una domanda robusta. Milano, in particolare, guiderà questa espansione, offrendo interessanti opportunità per acquirenti e investitori.

Resta aggiornato! Continua a seguire il nostro blog per scoprire altre tendenze del mercato immobiliare e per ricevere consigli esclusivi, non esitare a contattarci per consulenze personalizzate.

GRAZIE, PRESTO AVRAI LA TUA VALUTAZIONE

GRAZIE PER AVER COMPILATO IL MODULO.

Ti ricontatteremo entro 24 ore